Naturale, magnifico, avventuroso
Un’escursione nel comprensorio sciistico della Lagalb, con la sua imperdibile vista sul Lago Bianco, sulla Valposchiavo e la vicina Valtellina, si vive come un culto. Una corsa sulla funivia Lagalb è come un tuffo nella storia: chi sale a 2893 metri sul livello del mare si sente trasportato indietro nel tempo. Il fascino della Lagalb risiede nella sua posizione appartata. Da dicembre ai primi di aprile le piste offrono un diversivo incomparabile. Durante la stagione (la funivia è in esercizio solo in inverno), il benessere gastronomico è assicurato dai due ristoranti dal fascino retrò. Un’avventura da non perdere: la discesa dalla stazione in vetta fino a La Rösa in Valposchiavo. Un’esperienza molto apprezzata anche dalla gente locale.
Le piste ripide e i pendii con dossi sono un paradiso per i freerider: la Lagalb, al passo del Bernina, è la vetta engadinese per gli intenditori. La pista nera è perfetta per gli amanti dell’avventura. Ai piedi della stazione in vetta inizia il pendio più ripido delle Alpi che s’immette poi nella parte centrale del comprensorio: si tratta della pista preparata più ripida dei Grigioni. Qui, non è solo l’incantevole vista sullo scenario alpino da favola a lasciarti col fiato in gola.
La Lagalb è la montagna degli autoctoni! E per questo la Diavolezza Lagalb AG, con il sostegno dell’associazione Nachtslalom Pontresina, vuole rianimare un’antica tradizione con la gara di sci popolare. La gara di sci è pensata sia per i locali che per qualsiasi persona voglia provare l’adrenalina di diverse discipline sulla Laglab; grandi e piccoli (dai 15 anni in su), giovani e meno.
Il Lagalb Trophy è una combinazione delle discipline alpine di Discesa, Super-G, slalom gigante e slalom insieme ad alcuni punti di fuori pista ed elementi di sci cross sulle piste Giandas (21) e Minor (22).
Come socio del Club 8848 hai diritto a uno sconto sulla quota d’iscrizione. Verrà inoltre stilata una classifica per i soci e verrà eletto il campione del Club 8848. Non è il/la più veloce a vincere, ma chi si avvicina di più al tempo della presidentessa del club.
Da inizio inverno fino a tarda primavera, gli escursionisti possono approfittare di numerosi itinerari. Che si tratti dell’appassionato o del principiante, sulle vette di Diavolezza e Lagalb i livelli dei tour sono commisurati alle varie capacità degli escursionisti. I più esperti possono cimentarsi nella salita alla vetta del Piz Palü, mentre chi preferisce prendersela con comodo, segue i percorsi che conducono al punto «Gemsfreiheit» o alla Val Arlas. Gli ambiziosi che cercano un itinerario per allenarsi, optano invece per il tour di sci alpinismo con cronometraggio e sempre percorribile tra la stazione a valle e quella in vetta della Diavolezza.
Neve fresca e una cornice grandiosa: nella regione Diavolezza-Lagalb si avverano i sogni dei freeriders.
100% di neve fresca immacolata: chi non sogna di sciare con queste condizioni? I sogni possono diventare realtà, nel paradiso del freeride al Diavolezza e Lagalb. Soprattutto quando si sceglie di essere accompagnati da una delle guide specialiste di Go Vertical. Chi desidera vivere il meglio delle esperienze in neve fresca e fuori pista potrà anche affittare il materiale adatto.
Hai sempre desiderato fare freeride, ma non conosci il terreno e l'attrezzatura oppure vuoi cimentarti nella discesa La Rösa, ma non sai esattamente da dove passare? Allora puoi annunciarti presso l’Info-Point della stazione a valle Lagalb. Dal 1° marzo fino alla fine della stagione, l'associazione dei maestri di sci privati di St. Moritz propone diversi tour per principianti e avanzati.